Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che desiderano migliorare la qualità dell’acqua che consumano quotidianamente per sentirsi sicure e proteggere la salute della propria famiglia.
Tuttavia, orientarsi tra le diverse opzioni disponibili può essere complicato: addolcitore o depuratore… quale scegliere? Ciascuno di questi strumenti ha una funzione specifica, ma la differenza non è sempre chiara.
Per questo motivo noi di Depuratori Italia abbiamo preparato una guida completa nella quale analizziamo queste due soluzioni, spiegando come funzionano, a cosa servono, e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Addolcitore o depuratore? Facciamo chiarezza!
Gli addolcitori e i depuratori domestici rientrano nella categoria dei sistemi di trattamento dell’acqua, soluzioni progettate per migliorare le caratteristiche dell’acqua eliminando impurità, sostanze indesiderate o eccessi di minerali. Sebbene abbiano scopi e modalità di funzionamento differenti, il loro obiettivo è lo stesso: garantire un’acqua pura, sicura, gradevole e adatta alle esigenze di chi la utilizza.
Che cos’è un addolcitore d’acqua e a cosa serve?
L’addolcitore è un dispositivo che serve a ridurre la durezza dell’acqua, ovvero la concentrazione di sali di calcio e magnesio, i principali responsabili della formazione del calcare.
Il sistema più comune è quello a scambio ionico, che sostituisce gli ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio, rendendo l’acqua “dolce”. Questo tipo di trattamento non rende l’acqua più pura, ma la rende più adatta all’uso domestico, prolungando la vita degli elettrodomestici, migliorando l’efficienza della caldaia e rendendo la pelle e i capelli più morbidi dopo la doccia.
L’addolcitore non depura l’acqua, ma la tratta contro il calcare
Se vuoi sapere come risolvere il problema del calcare nell’acqua del rubinetto, leggi il nostro articolo a riguardo: Come eliminare il calcare dall’acqua del rubinetto
Che cos’è un depuratore d’acqua?
Il depuratore è un sistema concepito per migliorare la qualità dell’acqua potabile, eliminando contaminanti chimici e microbiologici. A differenza dell’addolcitore non agisce sulla durezza dell’acqua, ma su cloro e derivati, metalli pesanti (piombo, rame, arsenico), nitrati e pesticidi, microplastiche, batteri e virus (nei sistemi avanzati).
Tra le tecnologie più utilizzate per la depurazione dell’acqua troviamo:
- Carboni attivi
I carboni attivi filtrano l’acqua trattenendo cloro, composti organici volatili (COV) e alcune impurità chimiche; ciò consente di migliorarne l’odore e il sapore. Sono una soluzione efficace per ridurre la presenza di sostanze indesiderate senza alterare la composizione minerale dell’acqua. - Microfiltrazione e ultrafiltrazione
Queste tecnologie utilizzano membrane con pori di dimensioni variabili per trattenere sedimenti, batteri e particelle in sospensione. La microfiltrazione rimuove impurità più grandi, mentre l’ultrafiltrazione è più efficace anche su batteri e virus. - Osmosi inversa
I depuratori a osmosi inversa sfruttano una membrana semipermeabile per eliminare la quasi totalità delle sostanze disciolte, inclusi nitrati, metalli pesanti e microinquinanti. È la tecnologia più avanzata per ottenere un’acqua estremamente pura. - Lampade UV
Le lampade UV emettono radiazioni ultraviolette per distruggere virus, batteri e microorganismi patogeni senza ricorrere all’uso di sostanze chimiche. Rappresentano la soluzione ideale per ottenere un’acqua microbiologicamente sicura.
Il depuratore è la scelta perfetta per chi vuole acqua più leggera, sicura e gradevole da bere.
Le differenze principali tra depuratore d’acqua e addolcitore
A prima vista, sia i depuratori che gli addolcitori sembrano “migliorare l’acqua”. Ma è solo entrando nel merito del loro funzionamento che emergono differenze sostanziali.
Caratteristica | Depuratore d’acqua | Addolcitore |
Funzione principale | Purifica l’acqua, rimuovendo impurità e contaminanti | Riduce la durezza dell’acqua, rimuovendo calcio e magnesio |
Tecnologia utilizzata | Filtrazione a carbone attivo, osmosi inversa, filtri a sedimentazione, ultrafiltrazione | Resina a scambio ionico |
Benefici | Acqua potabile e sicura, migliora il sapore | Previene la formazione di calcare e incrostazioni su impianti e elettrodomestici |
Utilizzo | Per migliorare la qualità e la sicurezza dell’acqua da bere | Per trattare acqua dura, proteggere impianti e aumentare la durata degli elettrodomestici |
Trattamento | Rimuove contaminanti (batteri, virus, metalli pesanti, cloro, ecc.) | Rimuove calcio e magnesio, senza influire su altri contaminanti |
Tipologia di acqua | Adatto a tutte le tipologie di acqua, anche quella proveniente da pozzi o fonti non sicure | Ideale per acqua dura, con alta concentrazione di calcio e magnesio |
Depuratore e addolcitore possono essere usati insieme?
L’utilizzo combinato di questi sistemi rappresenta la soluzione più efficace per migliorare la qualità dell’acqua in tutta la casa.
L’addolcitore viene installato a monte, direttamente sull’impianto idraulico domestico, per eliminare il calcare dall’acqua in ingresso. Questo aiuta a proteggere tubature, elettrodomestici e impianti, evitando incrostazioni e migliorando l’efficienza di lavatrici e caldaie.
Il depuratore, invece, viene posizionato sotto il lavello, nel punto d’uso, per garantire acqua sicura e di qualità per bere e cucinare. Questo approccio combinato permette di ottenere un’acqua più leggera e priva di calcare per docce, lavaggi e pulizie, mentre l’acqua destinata al consumo umano risulta purificata da contaminanti chimici e microbiologici, migliorandone il sapore e la sicurezza.
Richiedi ora un’analisi dell’acqua gratuita con Depuratori Italia!
Domande frequenti sulle differenze tra depuratori e addolcitori
- L’acqua addolcita è potabile?
Sì, ma contiene più sodio. Non è ideale per chi ha problemi di ipertensione o segue una dieta povera di sodio. Per questo si preferisce bere acqua depurata o purificata. - Qual è più utile in una zona con acqua dura?
L’addolcitore è fondamentale nelle zone con acqua dura, perché protegge le tubature, riduce il consumo energetico e previene la formazione di incrostazioni. - L’osmosi inversa può sostituire l’addolcitore?
No. L’osmosi inversa purifica solo l’acqua destinata al consumo, ma non protegge la lavatrice o la caldaia dal calcare. - Qual è la scelta migliore per chi ha la pelle sensibile?
L’addolcitore è ideale: elimina il calcare, responsabile di irritazioni cutanee, secchezza e dermatiti.
Addolcitore o depuratore: qual è il sistema giusto per te?
La scelta della soluzione più adatta dipende dalle esigenze della tua famiglia e dalla qualità dell’acqua nella tua zona. Ogni sistema ha una funzione specifica e può fare la differenza nel migliorare il benessere quotidiano.
- Vuoi proteggere elettrodomestici e impianti dal calcare? L’addolcitore è la scelta ideale per eliminare il calcare dall’acqua, prevenendo incrostazioni su tubature, rubinetti e elettrodomestici come lavatrici e caldaie.
- Vuoi bere acqua buona, sicura e leggera ogni giorno? Il depuratore rimuove impurità, metalli pesanti, cloro e contaminanti microbiologici, garantendo un’acqua più pura, dal gusto migliore e priva di sostanze indesiderate.
- Vuoi entrambi i benefici? Un sistema combinato con addolcitore e depuratore assicura un’acqua senza calcare per tutta la casa e un’acqua perfettamente filtrata e sicura per bere e cucinare.
Da anni, Depuratori Italia aiuta famiglie e aziende a trovare la soluzione perfetta per ogni esigenza. Grazie ai nostri sistemi innovativi e modulari, puoi ottenere un’acqua su misura per la tua salute, la tua casa e il tuo benessere.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri quale sistema è più adatto alla tua zona.