L’acqua è essenziale per la vita e il benessere umano, ma è importante sapere che non tutte le acque sono uguali. Quando si parla di salute, una delle domande più comuni riguarda la differenza tra acqua minerale e acqua oligominerale.
Spesso usati come sinonimi, questi termini indicano in realtà acque con caratteristiche e benefici ben distinti.
Ma quali sono le loro proprietà?
Qual è la scelta migliore per il consumo quotidiano?
E quale acqua favorisce meglio la digestione o la depurazione dell’organismo?
Noi di Depuratori Italia sappiamo quanto sia importante bere acqua pura e di qualità ogni giorno. Per questo motivo abbiamo deciso di fare chiarezza su questi aspetti e fornire consigli su come scegliere l’acqua più adatta alle proprie esigenze.
Differenza acqua minerale e oligominerale: il residuo fisso
La principale differenza tra acqua minerale e oligominerale riguarda il livello di residuo fisso e di sali minerali contenuti.
Il residuo fisso è un parametro che indica la quantità di sali minerali presenti dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180°C. Più alto è il residuo fisso, maggiore è la concentrazione di minerali disciolti.
In base alla quantità di residuo fisso, le acque vengono classificate come segue:
- Acqua minimamente mineralizzata: residuo fisso inferiore a 50 mg/L – particolarmente leggere e diuretiche.
- Acqua oligominerale: residuo fisso tra 50 e 500 mg/L – povere di sali minerali, ideali per il consumo quotidiano.
- Acqua minerale: residuo fisso tra 500 e 1500 mg/L – con un apporto significativo di minerali.
- Acqua ricca di minerali: residuo fisso superiore a 1500 mg/L – utilizzate per scopi terapeutici specifici.
Grazie ai nostri depuratori domestici a osmosi inversa è possibile avere sempre a disposizione l’acqua più adatta alle proprie esigenze, regolando il residuo fisso per ottenere un’acqua minerale o oligominerale a seconda delle necessità.
Tornando alla differenza tra acqua minerale e oligominerale, possiamo dire che:
- l’acqua minerale ha un residuo fisso più elevato e contiene una quantità più alta di minerali.
- l’acqua oligominerale ha un residuo fisso più basso, quindi è povera di sali minerali e, di conseguenza, risulta più leggera e facilmente digeribile.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di queste due tipologie di acque.
Acqua minerale: le principali proprietà
L’acqua minerale è un’acqua che proviene da sorgenti naturali e presenta un contenuto di minerali variabile in base alla sua origine geologica; può essere ricca di calcio, magnesio, sodio, bicarbonati e altri elementi che contribuiscono alla salute del corpo.
Tuttavia, per alcune persone, un’elevata concentrazione di sali minerali potrebbe non essere ideale. Ad esempio, chi soffre di calcoli renali o ipertensione dovrebbe prestare particolare attenzione al contenuto di sodio.
In generale, l’acqua minerale ha una funzione più “nutritiva” rispetto a quella oligominerale, poiché contribuisce all’apporto di minerali utili al corpo. Questa caratteristica, però, la rende meno adatta a chi cerca un’acqua più leggera e depurativa.
Acqua oligominerale: le caratteristiche
L’acqua oligominerale è una particolare tipologia di acqua minerale che presenta un residuo fisso inferiore a 50 mg/L e, quindi, un contenuto ridotto di sali minerali. Grazie a questa caratteristica, è considerata più leggera e particolarmente indicata per il consumo quotidiano.
Si tratta di un’acqua capace di stimolare la diuresi, favorendo l’eliminazione naturale di scorie e tossine. Grazie al suo basso contenuto di sodio è particolarmente indicata per chi soffre di ipertensione o segue una dieta iposodica. Inoltre, facilita la digestione, evitando di affaticare stomaco e reni con un eccesso di minerali.
Per queste caratteristiche, l’acqua oligominerale è la scelta ideale per chi desidera un’idratazione equilibrata e pura, senza un apporto eccessivo di sali minerali.
L’acqua oligominerale è una tipologia di acqua minerale caratterizzata da un residuo fisso fisso inferiore a 50 mg/L e, quindi, da un contenuto inferiore di sali minerali.
Differenze tra acqua minerale o oligominerale: quale è meglio?
La scelta tra acqua minerale e oligominerale dipende dalle esigenze individuali e dalle condizioni di salute di ciascuno. Entrambe le tipologie hanno benefici specifici, ma è fondamentale conoscere il loro impatto sull’organismo per fare la scelta più adatta.
Acqua minerale o oligominerale: quale scegliere per l’idratazione quotidiana
Per chi non ha esigenze particolari e desidera un’acqua da bere ogni giorno, l’acqua oligominerale è la scelta migliore. Grazie al suo basso contenuto di sali minerali, garantisce un’idratazione ottimale senza sovraccaricare i reni. Inoltre, favorisce il naturale equilibrio idrico dell’organismo, prevenendo la ritenzione di liquidi e facilitando l’eliminazione delle tossine.
Sport e attività fisica: differenze tra acqua oligominerale e minerale
Durante l’attività fisica, il corpo perde liquidi e sali minerali attraverso la sudorazione. In questi casi, un’acqua minerale ricca di sodio, magnesio e potassio può essere utile per reintegrare gli elettroliti e prevenire crampi muscolari, affaticamento e cali di pressione. Gli sportivi dovrebbero scegliere acque con un adeguato contenuto di minerali per supportare il recupero e migliorare la performance.
Ipertensione e problemi renali: perché è meglio l’acqua oligominerale?
Chi soffre di ipertensione dovrebbe limitare l’assunzione di sodio, presente in molte acque minerali. Anche le persone con problemi renali devono fare attenzione a non introdurre un eccesso di minerali, che potrebbero sovraccaricare la funzione renale. In questi casi, è preferibile un’acqua oligominerale o minimamente mineralizzata, che facilita l’eliminazione delle scorie e aiuta a mantenere la pressione sotto controllo.
Differenza tra acqua minerale e oligominerale: qual’è più leggera o digeribile?
L’acqua più leggera e facilmente digeribile è quella con un residuo fisso basso, ovvero le acque oligominerali e minimamente mineralizzate. Queste acque non sovraccaricano lo stomaco, favoriscono la digestione e sono particolarmente indicate per neonati, anziani e persone con difficoltà digestive. Le acque con un elevato contenuto di minerali, invece, possono essere più difficili da digerire, specialmente se ricche di solfati o calcio.
Depurazione dell’organismo attraverso l’acqua oligominerale
L’acqua oligominerale è spesso consigliata per chi desidera un’azione depurativa, grazie alla sua capacità di stimolare la diuresi e favorire l’eliminazione delle tossine. Questa caratteristica la rende particolarmente indicata per chi soffre di gonfiore, ritenzione idrica o vuole sostenere il naturale processo di detossificazione dell’organismo.
In conclusione, non esiste un’acqua perfetta per tutti: la scelta dipende dalle esigenze individuali.
Per l’idratazione quotidiana, l’acqua oligominerale è ideale per la sua leggerezza e capacità di depurazione. L’acqua minerale, invece, può essere utile per specifiche esigenze nutrizionali o sportive.
Per un consumo consapevole e mirato al benessere, è sempre utile conoscere la composizione dell’acqua che si beve e, in caso di particolari condizioni di salute, consultare un medico o un nutrizionista.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere questo articolo pubblicato sito dell’Istituto Superiore della Sanità: L’acqua e l’organismo
Depuratore d’acqua minerale e oligominerale: una soluzione per tutte le esigenze
Scegliere tra acqua minerale e oligominerale non deve essere un limite, ma un’opportunità per adattare l’idratazione alle esigenze di ogni momento.
Con i depuratori domestici a osmosi inversa di Depuratori Italia, è possibile regolare il residuo fisso dell’acqua in base alle necessità personali e familiari. In questo modo, chi pratica sport o ha bisogno di un apporto extra di minerali può optare per un’acqua più ricca, mentre chi cerca leggerezza e un’azione depurativa può scegliere un’acqua oligominerale.
Questo significa non dover più acquistare diverse tipologie di acqua in bottiglia, risparmiando tempo, denaro e riducendo il consumo di plastica. Con un unico impianto, ogni membro della famiglia può avere l’acqua più adatta a sé, sempre pura e sicura, direttamente dal rubinetto di casa. Una soluzione pratica, economica e sostenibile per un’idratazione consapevole e personalizzata.
Contattaci ora per richiedere un preventivo!